L’ALCOL PUÒ FARE MOLTO… danno!

foto

Già nel 2022 erano stati presentati i risultati della ricerca RAR condotta dal Forum Prevenzione su incarico del Comune di Badia circa il consumo dalcol da parte dei giovani della Val Badia.

Numerosi erano poi stati gli incontri del gruppo di lavoro composto dal Servizio Giovani Val Badia, dal Distretto Socio-sanitario, dallIntendenza scolastica ladina assieme alle scuole, dai Comuni di San Martino, La Valle e Badia assieme ai rispettivi Consigli di formazione. Erano anche stati organizzati workhops e conferenze in tema di sensibilizzazione allassunzione più consapevole dellalcol da parte dei giovani ma non solo.

Da quasi un anno il gruppo di lavoro è impegnato nella realizzazione di un video in tre lingue, della durata di circa 17 minuti. Per questo progetto sono state raccolte le testimonianze di persone, alcune anche della Val Badia, che sono riuscite a liberarsi dalla dipendenza dallalcol, dei loro famigliari, e di professionisti del settore della terapia e del recupero. Lautore del video, Manfred Feichter di Molini di Tures, ci propone una serie di acute riflessioni, suddivise in due parti.

La prima parte presenta la tematica dellalcol secondo una logica positiva, che potrebbe quasi indurci a credere che esso fa bene, mentre la seconda parte del video ci presenta laltra parte della medaglia, con una verità assai meno piacevole. I vari punti di vista sono supportati delle esperienze personali dei protagonisti che ci invitano a riflettere con più attenzione. Spesso non ci si rende conto di quanti settori della vita quotidiana siano implicati nella dipendenza dallalcol. Ne va di mezzo la vita non solo di chi beve, ma anche quella dei famigliari, oltre alla sfera professionale e a quella sociale.

I contenuti del video si fanno ancora più coinvolgenti, quando si iniziano a sentire i protagonisti che parlano in lingua ladina, comunicandoci la consapevolezza che la problematica della dipendenza da alcol tocca da vicino anche la nostra vallata.

Il film viene messo a disposizione delle scuole per progetti di sensibilizzazione e prevenzione, di associazioni e Comuni, di istituzioni della Val Badia e da fuori. Ma ogni singola persona avrà la possibilità di guardare il video, poiché il QRcode che rimanda al video sarà stampato su cartoncini di sensibilizzazione distribuiti in tutta la Val Badia.

È stata inoltre realizzata una versione ridotta del video, in tre lingue, che verrà trasmessa sui treni che circolano in provincia di Bolzano. 

 

Il video si trova qui:

https://www.micura.it/la/sorvisc-online/mediateca-schema?view=article&id=674:sensibilisaziun-alcol&catid=2:uncategorised

foto (219 KB) - .JPG

07/02/2025

ITA